
sinfonia delle curve aresine. Specialmente se ci mettono sopra le rette di Detroit.
A livello telaistico si tratta di una Corvette, a livello di carrozzeria ed uso di materiali pregiati si può parlare benissimo di un Alfa 8C. Sotto il cofano il motore è quello della Corvette, con alcune modifiche agli scarichi ed alle prese d'aria per un aumento di potenza contenuto: 14HP, cavalli americani. Poi si è proceduto a mettere parecchi inserti in carbonio. I cambiamenti consentono di lanciare la vettura da 0 a 60 miglia orarie in 4 secondi netti, migliorando di tre decimi il vecchio tempo, per una velocità di punta stimata nell'ordine delle 190 miglia orarie. Corvettizione (storpiatura mia del nome Corvette e Competizione) migliora la frenata grazie a nuovi potenti dischi freno, capaci di fermare la vettura da 60mph in soli 33 metri. Il tutto con ampia scelta di optional e di colori da parte della ditta Sv Motors.
Foto da iMotormag
A livello telaistico si tratta di una Corvette, a livello di carrozzeria ed uso di materiali pregiati si può parlare benissimo di un Alfa 8C. Sotto il cofano il motore è quello della Corvette, con alcune modifiche agli scarichi ed alle prese d'aria per un aumento di potenza contenuto: 14HP, cavalli americani. Poi si è proceduto a mettere parecchi inserti in carbonio. I cambiamenti consentono di lanciare la vettura da 0 a 60 miglia orarie in 4 secondi netti, migliorando di tre decimi il vecchio tempo, per una velocità di punta stimata nell'ordine delle 190 miglia orarie. Corvettizione (storpiatura mia del nome Corvette e Competizione) migliora la frenata grazie a nuovi potenti dischi freno, capaci di fermare la vettura da 60mph in soli 33 metri. Il tutto con ampia scelta di optional e di colori da parte della ditta Sv Motors.
Foto da iMotormag
Nessun commento:
Posta un commento