La nuova Citroen C3 non è niente di male, anzi è proprio bella. Curve e spigoli si alternano in un gioco di geometrie tale da attirare lo sguardo delle belle fanciulle in cerca di una vettura, ma anche omaccioni massicci (come me) non possono esimersi dal gettare un occhio all’ampio parabrezza Visio Drive o al comfort presente in tutti i suoi spazi. Insomma, la precedente generazione pare proprio abbia lasciato il testimone a qualcuno di affidabile, staremo a vedere.
Come detto nell’intestazione, l’auto che state per leggere è la Nuova Citroen C3 in versione Exclusive Style e motore diesel Hdi 1.6 da 90 cv. Non perdiamo tempo ed andiamo nel dettaglio.
Design
Non è sportiva, ma non è neppure pigra. E’ un compromesso abbastanza riuscito per il mio gusto tra la prima accezione e la seconda, privilegiando il comfort e volumetrie volutamente (scusate il gioco di parole) pompose. Le forme curve della precedende edizione ci sono tutte, sebbene adesso i muscoli dei passaruota siano più accentuali ed il culetto si sia fatto molto più riconoscibile da lontano (merito anche dei fari, finto led, disegnati dalla casa). Niente di male. Sulla parte anteriore, abituato alla forma filante delle sportive, l’altezza del muso da terra mi confonde un poco, ma da solidità all’insieme mentre i fari allungati sui passaruota anteriori consentono di velocizzarne la veduta. Non suno un tecnico, così mi sempre e così ve la descrivo. Devo dire che il posto targa è davvero ben fatto, a differenza di molte vetture qui non sembra pensato dopo. Il parabrezza Visio Drive, di serie sull’allestimento Exclusive Style, è davvero fascinoso. Quando piove sembra di essere imbattibili, quando ci sono le stelle è una meraviglia viaggiare, quando c’è il sole… e qui qualche problemino forse c’è, non di design, ma di abbronzamento (in ogni caso una tendina rigida e le alette parasole sono a disposizione all’interno). Pochi accenni per la coda, visto che è stato già detto tutto in precedenza: è ben fatta ed è riconoscibile da lontano. In qualsiasi colore la prendiate gli altri automobilisti sapranno distinguervi nella giungla di asfalto.
Interni
Qualche plastica di scarso appeal vi ha spaventato sulla precedente versione? Dimenticatela, qui è tutto ben fatto. La plancia è alta ed è facile da utilizzare per chiunque, salvo il comando di chiusura porte totalmente oscurato dal volante (le porte si chiudono automaticamente e se dovete far salire qualcuno è difficile ricordarsene immediatamente senza poter vedere la spia di primo impatto). Clima automatico di serie, comandi al volante per cruise control, limitatore di velocità, radio Cd/Mp3 Usb e bluetooth (quest’auto ha il pack Concert che comprende impianto audio maggiorato con sub nel bagagliaio, presa Usb e bluetooth, tutti con comandi al volante). Anche il comando dell’Esp non è molto visibile, ma una volta messo su ON vi sconsiglio di toccarlo, salvo compromettere la sicurezza della vettura. Forse le plastiche in basso sono fatte con un materiale facilmente sporcabile, ma non ho potuto provare le dirette concorrenti su questo argomento e dunque posso solamente sindacare sull’ottima qualità delle finiture. I vetri posteriori sono oscurati di serie su questo allestimento, danno un attimo di privacy in più e consentono di utilizzare meno l’ottimo climatizzatore (almeno dovrebbero). Il cassetto nel cruscotto è climatizzato ed è davvero molto molto ampio, ci sta una borsetta da donna riempita di roba ed anche il libretto comodamente, se proprio non vi basta potete utilizzare una seconda tasca posizionata sotto il sedile ove allocare il libretto o altri piccoli oggetti (ci vanno circa dieci quadernoni uno sopra l’altro). Siete insaziabili? Ci sono le tasche dietro i sedili di serie, il bracciolo anteriore apribile (dove ci stanno comodamente più di un telefonino o un portafogli), il portamonete sotto il bracciolo anteriore, un vanno sotto il freno a mano ed uno sotto la torre centrale (diviso in due per posizionare ancora più roba. Ovviamente non mancano le tasche laterali. Se vi mancano ancora delle tasche, cambiate pantaloni o scegliete un pick up (ha una comoda vasca proprio dietro l’abitacolo dove sistemare lavatrici o suocere impertinenti).
Motore, trasmissione e sterzo
Il motore 1.6 Hdi 90 cavalli ha una grande coppia fin dai bassi regimi e si dimostra molto parco nei consumi, nonostante il rodaggio in corso. In terza a 30 all’ora non si deve quasi neppure pigiare l’acceleratore e con la stessa marcia si riprende davvero molto bene anche da andature bassissime. Stessa cosa dicasi per la molto più lunga quinta, in grado di spingere l’esile corpo vettura della Citroen C3 in pochi secondi da 70 orari ai 120-130 orari.Un diffetto rilevato nella visione estetica è la mancanza di un coperchio fonoassorbente con nome e marca del motore, sostituito da un telo fonoassorbente. Il motore a freddo per me è rumoroso, ma non assordante. In andatura all’interno della vettura è quasi inavvertibile.
Sospensioni
Il reparto sospensioni è sicuramente un must per la Citroen ed anche per la Citroen C3. Molto comoda su tutti i fondi, rilassante nella guida e non corica neanche troppo in curva. Sui fondi differenziati (come quando si passa in curva su un tombino) o con una ruota in perdita di aderenza ho notato una certa tendenza al sottosterzo, una brutta sensazione.Vedi anche il link: Citroen Nuova C3, Exclusive Style 1.6 Hdi 90cv /problemi vari