Devo essere sincero: sono rimasto stupito. Il mio piccolo blog di informazione amatoriale sul mondo dell’automobilismo è un piccolo blog. Mai avrei pensato di venire contattato da una azienda pubblicitaria per dire la mia sul nuovo modello Saab, la 9-3X. Sono contento, sia per l’onore ricevuto sia perché è una autovettura degna di nota. Scinderò il mio intervento in tre parti: esterni, tecnica e interni. E come tutte le rose, anche in questa recensione ci sono delle spine, poche sebbene ci siano. Successivamente parlerò nel dettaglio della campagna pubblicitaria, con tanto di concorso, lanciato dalla Saab in occasione del lancio del suo ultimo modello.
Esterni
Linee semplici, pulite e con la muscolatura in rilievo. Non un culturista oppure una scultura barocca bensì una figura a tutto tonto classica, ben proporzionata e con le parti importanti degne degli atleti olimpici. Sono sopreso in positivo dalla bellezza esterna della vettura. La calandra riflette il family feeling della casa scandinava, con l’ ultima elaborazione del concetto aeree delle proprie linee. Muso lungo proteso in avanti per migliorare la penetrazione nello spazio e per concedere i giusti centimetri ad ogni eventuale impatto. Il lato mostra una linea tesa, di raccordo con il confano anteriore, appena superiore alle maniglie porte a creare uno scalino tra la parte della finestratura e quella bassa, conferendo dinamismo all’ insieme. Buona l’ idea di lasciare ben quattro vetri sul lato per concedere il massimo in termini di angolo visivo al guidatore. Sicura sotto questo profilo. La parte che preferisco è il lato B, il posteriore. Lunotto inclinato con spoiler sporgente (integra anche la terza luce di stop), con una cornice argentea a separare questo dal cofano posteriore. Il logo Saab nella parte posteriore regale una specie di fiocco all’ insieme. La vettura è arricchita da materiali resistenti per la copertura delle parti delicate, ovvero la parte bassa ed i passaruote, come si vuole per una auto pronta anche per un leggero off-road. Belli i doppi scarichi posteriori circolari con la protezione centrale di colore diverso dai parafanghi.
Tecnologia
Motori puliti sia turbo diesel ed a benzina, con tanto di opzione per il bio-etanolo E85. Il motore E85 è il primo caso di motore a benzina turbo in grado di utilizzare l’etanolo (sostanza di cui sentiremo sempre più parlare sebbene in Italia non sia presente una rete distributiva in grado di sostenere un eventuale utilizzo) combinato alla trazione integrale. Il motore è stato costruito in alluminio per contenere il peso complessivo dell’unità propulsiva e sfrutta l’esperienza decennale Saab sui motori turbo (la casa scandinava utilizzava il turbo già negli anni Ottanta quando anche la Formula uno decise di toglierli per motivi di sicurezza).
Interni
Ecco, questo per me è il peccato di questa vettura. La nota dolente. Gli interni. Per carità Saab è conosciuta in tutto il mondo per la grande qualità delle finiture e per i buoni materiali utilizzati nei rivestimenti, altrimenti non potrebbe competere per nulla con vetture di origine germanica. Solamente credo che un ringiovanimento generale degli interni, in stile 9-5 di prossima generazione, avrebbe conferito un tono maggiore all’insieme. Dalle foto in internet della 9-3 (da cui derivano gli interni) si denota come questi siano vicini al family feeling della casa, con una prevalente impostazione verso il guidatore (come del resto deve essere, in auto il passeggero è il passeggero e a comandare deve essere il guidatore!).
Nessun commento:
Posta un commento