
Ebbene, il sogno potrebbe non essere tanto lontano dal divenire realtà. Il primo rendering, di cui vi proponiamo una foto estrapolata da internet e di cui ringraziamo l'autore, è davvero affascinante. La vettura si propone come tre porte allungata (l'accessibilità posteriore non è delle migliori per via della compattezza del veicolo ed i "grossi", come me, hanno una certa difficoltà a posizionarsi adesso sul divanetto chissà se con la Giardinetta cambieranno le cose).
Rispetto all'antenata la Fiat ha avuto sicuramente meno problemi progettuali. All'epoca il motore della 500 era posizionato nel retrotreno e per avere un vano di carico adeguato si dovette studiare un apposito motore a "sogliola". Ora la vettura è una trazione anteriore con motore anteriore e dunque non ci sono problemi per il vano di carico. Questo è il cambiamento maggiore rispetto all'antenata debuttante quasi cinquant'anni fa (correva l'anno 1960).
Non credo di poter aggiungere altro a questa vettura, così affascinante tranne un paio di dettagli: se la faranno, la faranno anche con il vetro panoramico apribile quasi per intero? Sarebbe una gran figata, anche se costerebbe un occhio della testa sicuramente.
Il secondo, è un mero dettaglio a cui molti risponderebbero "fatti i fatti tuoi": ma la fabbrica polacca di Tichy ha la capacità produttiva inesauribile? Ci producono già la Panda, la 500 e la Ka che stanno vendendo bizzeffe di vetture nelle loro varie versioni, se ci metteranno anche la Giardiniera su quelle linee produttive a cosa si andrà incontro?
Nessun commento:
Posta un commento